Centro Formazione
RILASCIO PATENTINO
Corsi di formazione per conduttori di macchine operatrici ed apparecchi di sollevamento (D.Lgs.81/2008):
- Gru Caricatrici (su autocarro, su carri ferroviari, su natanti, fisse)
- Gru Mobili (autogru)
- Gru a ponte (carroponte)
- Gru a torre (gru edili)
- Carrelli Elevatori
- Piattaforme mobili di Lavoro Elevabili (PLE)
- Carrelli Semoventi a Braccio Telescopico (tutte le attrezzature)
- Pompe per calcestruzzo
- Macchine Agricole (trattori agricoli e forestali)
- Macchine Movimento Terra (pale, escavatori, terne)
- Collaudi di Verifiche Periodiche ARPAV
e Prime Verifiche INAIL
di macchine ed apparecchi di sollevamento materiali e persone (DM 11 aprile 2011)
- Collaudi Ventennali su macchine ed apparecchiature con l’utilizzo di procedimenti di indagine non distruttivi
(magnetoscopia e liquidi penetranti) (D.Lgs.81/2008)
allestimenti su autocarri
perché il PATENTINO di formazione:
uso delle attrezzature di lavoro in sicurezza
Il D.Lgs. 81/08, stabilisce che i datori di lavoro devono fornire ai propri dipendenti “informazioni, formazione e addestramento” riguardanti l’uso delle attrezzature di lavoro in sicurezza. “
Articolo 15 – Misure generali di tutela
informazione e formazione adeguate per i lavoratori;
Articolo 18 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37;
Allegato I: Violazioni
Gravi violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale: Violazioni che espongono a rischi di carattere generale
. ….. Mancata formazione ed addestramento; (ndr: se l’attrezzatura/macchina utilizzata deve essere verificata almeno 1 volta l’anno come da allegato VII si ritiene che il lavoro non possa non essere pericoloso, e quindi vi è obbligo di idonea formazione con verifica dell’apprendimento e di addestramento = familiarizzazione)
L’operatore addestrato
sa controllare il mezzo e conosce la manutenzione giornaliera
> con pochi guasti e meno incidenti
> minori costi INAIL e rischi di tribunale
> minori costi di riparazione e di fermata
= minori spese
conosce bene il proprio mezzo e la manutenzione giornaliera lo utilizza al 100%
> Non in malo modo
> con minori rischi per sé e per gli altri
> con una maggior durata e operatività nel tempo
= maggior guadagno
Principali contenuti dei corsi (non esaustivo):
> Riferimenti legislativi e Norme sulla sicurezza
> I vari tipi di macchine
> Controlli e ispezioni da effettuarsi prima dell’utilizzo
> I rischi derivanti dalle condizioni ambientali
> I rischi di rovesciamento causati da errata stabilizzazione e superamento della portata ammessa
> Le modalità per l’utilizzo della macchina e dei suoi accessori in sicurezza
> Controlli dei percorsi, Valutazione dei Rischi e recupero di emergenza
> Scelta e utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale)
> Utilizzi impropri e non permessi
> La manutenzione quotidiana e la messa a riposo
> L’obbligo delle verifiche periodiche